Oggi vi porto qui, alla Drogheria Milanese.
Durante una giornata piena di appuntamenti a Milano ho avuto il piacere di pranzare in questo graziose bristot-bottega.
Si trova tra Sant’Ambrogio e Le colonne di San Lorenzo, zona centrale di Milano, a due passi dai Navigli.
Appena entrate, la bussola vetrata dà subito la vista generale del locale, dove si possono distinguere due sale principali, una rialzata sulla sinistra,mentre sulla destra, quella più grande dove il tavolone centrale domina il locale.
Ci sono tantissimi tavolini graziosi di color rosso, quadri con i prodotti tipici italiani che vengono venduti all’interno del bristot, vari oggetti di legno e molti pezzi vintage.
Il menù è vasto , e si può scegliere tra le porzioni “classiche” oppure le mezze porzioni , come se fossero degli assaggino (dipende dalla vostra fame!).
Io ho optato per le mezze porzioni ed ho ordinato baccalà mantecato , peperone al piquillo e uova alla ghisa di Paolo Parisi con carciofi e parmigiano e , dulcis in fundo, il dolce ( per la serie che appena apro un menù i dolci sono una delle prime cose che leggo!) cannoncini della drogheria.
Ci sono tanti sfizi da provare come ad esempio le acciughe cantatrice, le uova sulla ghisa con pancetta, la mini tartare di fassona e lo zola allo Champagne. E poi piatti come zuppa di cavolo nero, filetto al fegato grasso, tonnarelli cacio pepe e guanciale, hamburger di vacca galiziana, la costoletta di maiale pata negra impanata e il tiramisù in tazza.
DROGHERIA MILANESE
Via Cecilio Secondo Plinio, 6, Milano MI









