BLOG E BLOGGER: COSA STA SUCCEDENDO?

Blog, una parola tanto conosciuta quanto discriminata

Sei un giornalista e scrivi per una testata? Ok. Sei un giornalista e scrivi per un blog? Allora le cose cambiano, o meglio, la visione della tua professionalità cambia. Questa è la percezione che avverto quotidianamente, che sia in un press day, che sia a un evento o durante una conferenza stampa.

Quando aprii il mio blog nel 2012 non avevo un’idea chiara e di certo non avevo una visione omnicomprensiva. In quel determinato periodo della mia vita mi stavo avvicinando sempre più alla scrittura e alla multimedialità che offre il web. Certi meccanismi, come ad esempio SEO e il posizionamento, erano ai miei occhi mostri sconosciuti. Anzi, vi dirò di più, io proprio non li “vedevo”, non sapevo della loro esistenza e tanto meno che ci sono vere e propri percorsi professionali. Beata ignoranza? Non saprei…

Read More…

INGLESE, INDIGESTIONI VERBALI PER ITALIANI COOL ‘N POSH

Italiani popolo anglofono? Yes, non solo per dovere ma per scelta. L’inglese spopola, a volte (il più delle volte!) a sproposito sulle bocche degli abitanti del Bel Paese specialmente in quei contesti business dove esprimersi con termini stranieri è un must assoluto.

Certa che si sia colta l’ironia, vi sfido a sostituire le tre parole in inglese che ho appena usato con dei sinonimi made in Italy: ‘sì’, ‘professionali’, ‘tendenza’. Perché, a fronte di una lingua ricca come la nostra, si tende a rimpiazzarla con un lessico dal gusto esotico? Perché fa cool. È figo, alla moda. E così, tra le scrivanie dei milanesi imbruttiti senti parlare di business plan, meeting e pause a base di coffee e sushino. La sera, basta qualche attimo per rifarsi il look, scegliere l’outfit e correre a fare un happy hour. Attenzione alle indigestioni di inglese. Bacon, eggs e fonemi anglosassoni possono diventare velenosi.

Read More…

#NaylaC : ISTRUZIONI PER L’USO (E IL DISUOSO)

Ciao! Mi presento.

No, meglio mi RI-presento. Mi chiamo Nayla (con l’aggiunta della C). Molti mi hanno conosciuta tramite quel giochetto di parole nato tre anni fa , Vogue Pills Fashion. Nato principalmente della mia passione per la moda che poi si è evoluta in passione per il beauty e infine per il lifestyle (che io poi preferisco chiamarlo #spuntidivita, più originale no?). Amo aggiungere le parentesi , proprio come quelle cose non dette ma da chiarire. Ho pensieri che viaggiano a 1000 e sono una persona che odia la staticità delle cose. PER LA SERIE CHE: chi si ferma è perduto! In tutti i sensi. In cerca costante di ispirazioni su cui scrivere. Mi definirei con un hashtag al momento #collaudopensieri. Questo blog lo considero un’evoluzione di Vogue Pills Fashion perchè la targhetta da “fashion blogger” proprio non mi si addice, #chissenefrega (SOLO) di quello che indossi,no? e aggiungo, per fortuna che indossi qualcosa (leggetela come :oltre alle tette c’è di più!).

La domanda è :che diavolo faccio in questo blog?

Se potessi riassumere la questione vi direi sicuramente che

#collaudopensieri e li trasformo in #naylastories

Scrivo di moda con WorldPass e se mai scriverò di moda su questo blog sarà per PURO DIVERTIMENTO con la mia personale visione.

Scrivo di beauty con Glamour e se scriverò di bellezza lo farò per PURO DIVERTIMENTO con la mia personale visione (ancora).

E se ciò non vi aggrada e non è della Vostra portata, siete liberi di cambiare canale. Ho scelto, e sceglierò ogni giorno, di NON sottostare alle miserevoli richieste di coloro che pensano e sostengono che scrivere e collaborare sia solo una questione di NUMERI.

Ho scelto di essere una PERSONA che deve essere considerata come tale e non come un numero da sfruttare (e non fatturare). E come dice qualcuno, non è una questione di umiltà , ma di DIGNITA’. Il tempo, il nostro tempo, non deve essere MAI confuso e fuso come “lavoro per te da schiava 2.0”, chiaro?

Alla prossima puntata di #naylastories & Co.

Baci.

#NaylaC

SCRIVERE PER UNA TESTATA

Scrivere per una testata. Non è cosa semplice.Non è cosa facile.  Questo è l’inizio. Forse sono solo le paure iniziali ( a testa calda) che mi fanno dire e pensare queste cose. E’ un po’ come entrare in casa altrui, per la prima volta. Casa nostra (vedi blog) la conosciamo perfettamente, sappiamo come accomodarci, come porci quando ci sono ospiti (vedi followers) nuovi e frequenti, sappiamo e conosciamo il posizionamento di ciò che ci serve (vedi layout , impostazione etc…) perchè in fondo siamo NOI che li abbiamo messi li per un determinato motivo/funzione. Entri (= fai parte della redazione) , hai delle aspettative che ti crei basandoci su coloro che ti hanno “invitata” (selezionata). Un mondo nuovo, e come tutte le cose nuove, un po’ di ansia/paura (spauracchio per dirla tutta) ti viene. Normale, no? Però, questo fa parte del “fare il salto di qualità”, di cui vi ho parlato quidel mettersi alla prova.

Read More…