Il rossetto

Nel 2800 a.c nella tomba della sacerdotessa Shubad, sovrana della città sumera di Ur, venne ritrovato un vasetto con all’interno una pasta fatta di polvere rossa, essenza di rosa ed olio di sesamo, che lei utilizzava per colorarsi le labbra. Si dice che lo portasse sempre con se, all’interno di una scatola di madreperla e filigrana d’oro, con una sorta di cucchiaino per applicarlo.

Cleopatra utilizzava pigmenti ricavati da coleotteri o dalle formiche per ottenere la colorazione nera, con cui metteva in evidenza occhi e labbra.

Read More…

LA MODA: LA SOLITA STORIA. NO, LE SOLITE FIRME

Sarà il nervosismo da pre- partenza sarà sto caldo africano che irrita ogni neurone del mio sistema nervoso (e meno male che sono nata a Fortaleza, un paese in cui la media annua è 30° all’ombra e non oso immaginare il mio livello di sopportazione se fossi nata al Polo Nord) sarà la “bellissima” notizia sull’ultima tassa sui condizionatori introdotta dal governo che inciderà , ancora una volta, sulle tasche degli italiani … sarà, comunque oggi vorrei fare una riflessione che mi attanaglia ogni santa volta che inizio a sfogliare Vogue & Co . Dopo l’impatto cover story (che ultimamente non mi entusiasta per niente perchè trovo che siano poco definite , prive di colore e di poco contenuto) leggo, come al SOLITO :

” in copertina… modella (anoressica) taldetali indossa cappotto di Pincopallo (guarda caso SOLITO stilista) , accessori Tizio , etc etc … e ancora foto by Steven Meisel  trucco by Pat McGrant hair by Guido for Redken

E dunque la mia riflessione, ma che diavolo, su 7 numeri mensili possibile che 6 sono stati “firmati da “questi”? Con tutto rispetto. Sarete anche bravi, ma avete anche rotto le palle. Perché mi chiedo, una rivista come Vogue che tanto promuove i cccccciovani stilisti con la solita “who is on next” non promuove anche giovani intraprendenti nel campo della fotografia del make-up e dell’acconciatura e da la possibilità a loro di fare una cover story di tutto rispetto? Mica chiediamo la luna Franca Sozzani& Co. Che tanto millanta frasi contro blogger accusandole di eccessi. Ma che eccessi ed eccessi? Mi dica. Perché lei scrive una rubrica “il blog del direttore”. Perché usa IMPROPRIAMENTE la parola blog se ne è contro? E spero che chi scriverà per lei nel mese di Agosto sia consapevole del suo “NON credo” e non si faccia assalire dall’euforia “oddio scrivo su Vogue Italia”. Potreste occupare meglio il vostro tempo piuttosto di stare dietro a persone che non apprezzano in primis il vostro lavoro. Una volta, non vi nego, che se fosse capitato a me ne sarei sta entusiasta eh, ma sapete, le idee cambiano fortunatamente. E a volte sopravvalutino personalità che abbagliano solo perchè ricoprono “certe posizioni”. Ciao. Scrivo e chiudo qui.

City Lights 2015 cover story Vogue Italia Gennaio 2015 ph Steven Meisel

The power of style Febbraio 2015 Vogue Italia ph Steven Meisel

Culinary Delights cover story Vogue Maggio 2015

The China issue cover story Giugno 2015 Vogue Italia

life cover story Vogue Italia Luglio 2015

cover story day and night Vogue Aprile 2015 ph Steven Meisel

I can see you

La vita dopo facebook&Co

(ph from Pinterest)

La vita D.F.

OVVERO : La vita dopo facebook&Co

Vi ricordate quando c’erano quelle fantastiche (ma neanche troppo) abbreviazioni dei cellulari per scrivere messaggi SMS ai vostri amici che sembravano più formule matematiche che messaggi? Quando ancora non si chiamavano “followers”, quando i touch screen (o schermo tattile per essere meno English mood) era roba da fantascienza, quando ancora la parola Whatsapp molto probabilmente sarebbe suonata come “Ciao amico cosa succede?”. Quei tempi in cui ci preoccupavamo di scrivere i bigliettini “segreti” da passare sottobanco ai nostri compagni di classe durante la pallosa-odiosa lezione di fisica (e tante altre lezioni ) che ancora oggi mi chiedo che diavole me ne farò di quelle formule? Le devo usare per creare nuove miscele fai da te per la lavatrice sfidando i super poteri di Vanish & Co, mah, non ho mica capito eh?! Quando ancora non ci preoccupavamo di aggiornare lo stato di facebook e “scrollare” la bacheca di instagram per vedere cosa è successo durante le nostre ore di letargo, tempi in cui la nostra pazienza non sarebbe stata facilmente minacciata da due virgolette del cavolo nella speranza che diventassero blu ( whatsapp #appunto!) e, tenetevi forte, quando non ci si doveva preoccupare di scaricare l’app che sta scalando le classifiche tra le più scaricate del momento: periscope. Quei tempi da categorizzare come:

“scrivo in italiano modernizzato e tecnologico, quasi dislessico e scorretto” che ora si tramuterebbe in “ scrivevi in italiano vintage e ora sei fuori moda, aggiornati!”

Da quei tempi ad oggi un po’ di cose sono cambiate. A dirla tutta, un BEL PO’.
L’altro giorno mi stavo aggiornando sulla vita facebookiana tanto per fare l’alternativa no!?e tra status , foto , video ,e pagine sponsorizzate mi sono imbattuta nella pagina di Fendi (anch’essa sponsorizzata chiaro!) e lessi :

“ digital boutique”

E qui l’ironica vocina interiore mi ha fatto pensare , cheveparevabruttochiamarla e-commerce o e-shop? Ormai non parlano d’altro. Anche Google sta lavorando sulla questione e-commerce grazie al primo fashion trend report negli Usa. Sta analizzando ciò che fa tendenza (i trend per dirla alla fashion blogger) ciò che potrebbe essere maggiormente vendibile su internet i più appetibili insomma. Big G, come piace chiamarlo a me neanche fosse mio fratello, sta lavorando con importanti aziende di moda come appunto Calvin Klein, per aiutarlo (poverino!), a capire i prodotti maggiormente ricercati. Per la serie : ti dico io cosa vendere su internet. Il suo obbiettivo? Diventare un player importante nel settore dell’e-commerce e della moda ovviamente perchè forse come motore di ricerca e come piattaforma di advertising non basta più…?

Anche Net a Porter si mobilita su questo trend , dal 13 Maggio infatti ,è scaricabile da Itunes The Net Set, un portale a metà tra socialnetwork e e-shopping. I followers non saranno più gli stessi, o meglio, non saranno più chiamati così ma “admirer”. Gli ammiratori.

E come direbbe Pucci (non lo stilista Emilio Pucci) ma quello di Zelig
E’ cambiato tutto!

CONCLUSIONE :
Se ci metteremo in massa a cercare su google ,o chi per esso, “ciabatte da nonna Pina” non meravigliatevi del fatto che la stagione successiva saranno allegramente indossate dalle modelle durante le fashion week. Successivamente nei negozi (e-commerce , e-shop, digital boutique e compagnia bella) per finire poi nel nostro armadio! Io vi ho avvisate eh!

BEAUTY : RUBY WOO BY MAC

Il mio ultimo beauty acquisto (da collezionista seriale di rossetti rossi, che ve lo dico a fare?) da aggiungere, alla sfilza di red lipstick  , è lui. Ruby Woo di Mac.

Il rossetto rosso per eccellenza, amato da qualsiasi make up artist del mondo! Sapete quel rosso , ma non troppo rosso? Quel rosso che non è neanche troppo scuro. Il rosso perfetto insomma.L’ho messo nella mia lista “best of the best”.Ecco.

Molti su internet dichiarano nelle review che seccano le labbra. Precisiamo. Come ad ogni buona applicazione, di qualsiasi prodotto beauty, ci vuole una preparazione. Essendo matte (completamente opaco, cioè privo di ogni tipo di brillantini e luccichii) ha una lunga durata e quindi tende a seccare le labbra ma un’ idratazione adeguata prima dell’applicazione del rossetto aiuterà molto sia nella stesura che nell’ uniformità del colore.

E’ uno dei rossetti must have per noi girls ed il prezzo ne vale, vi assicuro!

Dovete essere precise,anzi, precisamente precise, perchè questo è uno di quelli che non perdona, come un pennello indelebile rosso. Avete presente le matite rosse che utilizzava la maestra e non perdonava neanche un errore?Ecco, siamo lì.

Quindi, se il vostro capo/fidanzato/vicino/il traffico vi ha fatto alterare e avete la mano che trema, come se aveste un massaggiatore elettrico incorporato, lasciate perdere.

Bacio!

Ruby Woo by mac best red  lipstick - miglior rossetto rosso

Ruby woo fashion blogger bauty blogger Nayla C

Vogue Pills Fashion by Nayla C

EVENT : NAIL ART PASSION A ROMA PER LA NAILYMPICS 2015

Qualche giorno fa ho postato su Instagram (social &co) la foto della ricostruzione che ho fatto. Un nail art con french in chiave rivisitata, con un tocco di red, proprio come quella che ha sfoggiato la cantante Lana del Ray.

nail art Lana del Rey

 

Come da buon trend, a punta , per veri artigli (ma non troppo) e una nail art ad effetto.

Per le appassionate, professioniste e curiose, si svolgeranno a Roma, l’1 ed il 2 Febbraio, la NAILYMPICS 2015 (iscrizioni aperte fino al 25 gennaio).

Giunta alla sua terza edizione, il contest internazionale dedicato alla nail art, ospiterà miglia di artisti provenienti da più di 50 paesi.

Un contest , ideato dal nail artist Antonio Sacripante, nail artist di fama mondiale presente nei più importanti backstage delle sfilate di Milano e New York, trainer internazionale di NailHarmony ,Ceo di Nails&Beauty.

Una chance imprendibile per mettere alla prova le proprie capacità nell’arte della decorazione delle unghie, sia per talenti emergenti che per chi lavora nel settore già da diversi anni.

I concorrenti saranno valutati da una giuria di 22 membri internazionali, guidati da Lysa Comfort, presidente delle Nailympics, nelle varie gare a teme che verrano proposte.

la manifestazione si articolerà su 10 competizioni differenti, ma tra le più attese ci sono tre da non perdere.

Nail Art Embellishment

(dedicata agli studenti), il tema della competition sarà “Alice Nel Paese delle Meraviglie”, per far sognare giudici, pubblico presente e concorrenti, che dovranno ispirarsi alle oniriche atmosfere e agli eccentrici personaggi della novella di Lewis Carrol per aggiudicarsi l’ambito premio.

 

Fashion Design Soak Off Manicure

Contest ispirato al mondo della moda: i partecipanti saranno sfidati ad ispirarsi agli strabilianti look indossati dal team di modelle, per creare una manicure capace di esprimere a pieno lo spirito e lo stile della collezione anche attraverso il “dressino” delle unghie.

The Ultimane Nail Art Challenge che lascerà carta bianca al lato artistico di ognuno di loro. La gara prevede la realizzazione di design in acrilico 3D, Flat art con gel o acrilico e le forme possono essere di ogni tipo. E’ previsto anche l’utilizzo di elementi decorativi come: glitter, conchiglie, confetti ecce cc.

Buona fortuna a tutti e che la creatività sia con voi!

Vogue Pills Fashion by Nayla C