IL PROFUMO

  • Italiano

Il profumo.qual’è il vostro preferito , quello del cuore?

Sto lavorando ad un nuovo progetto con Glamour e Bulgari dove mi vedrà coinvolta con un profumo e , come al solito, le mie ricerche non si sono limitate al profumo in sé, bensì a un po’ di storia e ho letto delle cose veramente interessanti a riguardo.

Iniziamo a fare delle distinzioni in merito. Molto spesso non si sa la differenza tra “eau de toilette” e “eau de parfum”

DIFFERENZA TRA “EAU DE TOILETTE” E “EAU DE PARFUM”

La differenza tra i due profumi sta nella concentrazioni di alcool e oli essenziali.

Una fragranza “Eau de Parfum” contiene fino a 50% di concentrazione di oli essenziali. E’ un profumo intenso e duraturo e la sua struttura olfattiva di sviluppa nelle note di cuore e nelle note di fondo (vi spiegherò anche cosa sono queste due note).

Invece, una fragranza “eau de Toilette” contiene fino a 10% di concentrazione di oli essenziali , quindi, con una struttura olfattiva che si sviluppa maggiormente nelle note di testa.

Oltre a queste due categorie di profumi ci sono altre come ad esempio : Eau de Cologne. Eau Fraiche, Parfum, Extrat ,Essenza. Ma oggi vorrei soffermarmi su questi due visto che Natale si avvicina, e molto probabilmente uno dei regali  delle wishlist sarà proprio un profumo, vi voglio dare qualche dritta.

fragrance wishlist how to

COSA SONO LE NOTE DI TESTA , NOTE DI CUORE E NOTE DI FONDO

La struttura e la persistenza di un profumo si basa su una piramide olfattiva suddivisa in tre categorie (vedi foto)

Le note di testa sono quelli che si percepiscono non appena viene vaporizzato un profumo sulla pelle o su una moillettes. Le molecole che compongono le note di testa contenute all’interno della fragranza sono molecole piccole e sono quelle che evaporano più velocemente. Gli odori emanati dalle note di testa sono classificati generalmente come freschi, taglienti o assertivi.

Le note di cuore sono quelle che subentrano non appena svaniscono le note di testa, sono la parte centrale di ogni profumo. Sono le molecole più morbide e avvolgenti e la loro durata varia dalle quattro alle sei ore.

Le note di fondo sono le molecole più pesanti e resistenti, sono quelle che si attaccano alla pelle e non ci mollano più per intenderci, un odore che persiste anche fino a tre giorni se spruzzato su un capo di abbigliamento.

classificazione-profumi-smell-your-life Nayla Carvalho

Come facciamo a capire se un profumo fa per noi?

Ci vuole tempo. E prendetemi alla lettera, ci sono delle “attese” da rispettare. Il biglietto da visita di un profumo è rappresentato dallo spruzzo dove sarete avvolti immediatamente dalle note d testa , ma per arrivare al cuore e all’essenza del profumo dovrete attendere 10 minuti circa dove le molecole delle note di cuore vi faranno capire di che “pasta” è fatto il profumo. Il test finale a cui sottoporre al vostro profumo del cuore sarà rappresentato dalle note di fondo e per questo ci vogliono circa trenta minuti o un’ora. Una volta scelto il vostro profumo non resta che sapere…

parfume beauty blogger Milano Nayla Carvalho

Dove spruzzare il profumo?

Ricordandoci che il profumo esala la sua scia grazie al calore dobbiamo applicatelo in punti in cui la nostra pelle risulta più calda e umida, e laddove si sente il battito cardiaco : nella parte interna del polso, le tempie , il collo, dietro le orecchie , la base della nuca, dietro alle ginocchia, nell’incavo del seno, sulle caviglie e vicino all’ombelico. Ad ogni pulsazione il profumo esalerà le sue note.

Il profumo può essere spruzzato anche sui capelli e ci sono delle linee apposta come Miss Dior hair mist, Chanel Chance parfum Chaveaux, Bulgari Omnia Amethyste , Narciso Rodriguez for her hair mist etc etc

Sui capelli corti va applicato all’attaccatura dei capelli mentre per quelli lunghi va applicato sulle punte.

Per quanto riguarda gli abiti invece bisogna ricordarsi che il tessuto fa la differenza perchè quelli naturali come la lana, la seta, il cachemire, il velluto, il cotone o il lino esalano perfettamente le fragranze mentre per i sintetici non vale la stessa regola e quindi bisogna avere maggiore accuratezza. Se siete “donne di seta” dovete fare attenzione a non macchiare il tessuto.

Note e curiosità : 

La persistenza del profumo non dipende solo dal profumo in sé, infatti la persistenza sulla nostra pelle è data data da tre fattori : ph della pelle, tipologia di pelle e concentrazione dell’essenza.

Per le pelli più sensibili esistono profumi senza alcool sono molto rari, poco persistenti e molto delicati

La parola profumo deriva dal latino (per, “attraverso”, e fumum, “fumo” )

L’utilizzo del profumo nell’antichità era essenzialmente per proteggere la pelle arsa dal sole infatti erano utilizzati come “oli protettori” a cuivenivano aggiunti aromi vegetali.

I profumi provocano effetti e agiscono profondamente nell’inconscio a volte. La cosiddetta “memoria olfattiva” determina infatti i nostri comportamenti e la risposta a determinate situazioni.la ricchezza dei profumi che ci stanno intorno è molto importante per la nostra immaginazione, che in loro assenza ne sarebbe abbastanza ridotta, anche se né l’esperienza, né la nostra cultura ci insegnano a considerare gli odori necessari alla nostra vita interiore come le immagini e i suoni.

 

E come diceva Coco Chanel…

Una donna senza profumo è come una donna senza avvenire.

 

 

 

You May Also Like

2 Comments

  1. Pingback: GOLDEA DI BULGARI

Leave a Reply